Dal 30 settembre arriva FlatForge, il plugin che trasforma le stampe HueForge in superfici perfettamente piatte. Una novità che sta facendo parlare la community della stampa 3D: l’obiettivo è offrire a maker e designer la possibilità di realizzare oggetti come portachiavi, segnalibri e sottobicchieri con una finitura liscia e professionale, senza dover modificare a mano il modello o affrontare procedure complicate. FlatForge si installa in pochi click e funziona come un post-process per i modelli HueForge già esistenti: basta attivarlo dal menu dei plugin, impostare poche opzioni e salvare. Per i più appassionati, l’abbinamento ideale è con la Snapmaker U1, che chiuderà il suo Kickstarter proprio il 30 settembre: una combo che promette di ridurre gli sprechi e velocizzare i tempi di produzione. Un’occasione interessante anche dal punto di vista economico, visto che per i primi due mesi il plugin sarà venduto a prezzo scontato.

FlatForge, il plugin che semplifica e innova la stampa 3D

FlatForge, nasce per risolvere una delle limitazioni più sentite di HueForge: la necessità di avere stampe sempre testurizzate. Con questo plugin è possibile mantenere la magia del blending di filamenti, ma con una superficie liscia, utile per progetti che richiedono un aspetto uniforme.

L’uso è pensato per essere immediato: dopo aver creato un modello HueForge, basta aprire il menu Plugin, selezionare FlatForge e impostare le opzioni desiderate. Il software genera automaticamente i file STL necessari, già organizzati per colori, pronti per essere caricati nel proprio slicer preferito.

C’è un aspetto tecnico da considerare: le stampe FlatForge richiedono un sistema di cambio filamento automatico, perché anche i modelli più semplici arrivano a decine di swap. Questo comporta un leggero aumento nei tempi di stampa e nell’uso di materiale, ma i risultati sono di qualità superiore.

Interessante la promozione legata alla Snapmaker U1: se la campagna Kickstarter raggiungerà l’obiettivo, i sostenitori riceveranno uno sconto di 10 dollari su HueForge o FlatForge. Per chi vuole sperimentare, questo è il momento giusto: fino a fine novembre il plugin costerà 15 dollari, aggiornamenti inclusi e licenza valida a vita.

FlatForge non è solo una novità tecnica, ma un passo avanti per rendere la stampa 3D più versatile e accessibile. Dal keychain personalizzato ai progetti artistici complessi, le possibilità creative aumentano, senza complicazioni aggiuntive per l’utente.