SHINING 3D, fornitore globale di tecnologie di scansione 3D ad alta precisione, ha annunciato l’espansione della sua lineup entry-level con due nuovi scanner: EINSTAR Rockit e EINSTAR 2. Il Rockit è progettato come una soluzione compatta e wireless capace di collegarsi direttamente al PC tramite Wi‑Fi integrato, garantendo trasferimenti di dati in tempo reale senza hub o dongle. Il secondo modello, EINSTAR 2, rappresenta un upgrade sostanziale rispetto all’originale, offrendo miglioramenti hardware che ampliano le possibilità di acquisizione, precisione e affidabilità su una varietà di superfici. Insieme, Rockit ed EINSTAR 2 rafforzano la missione del gruppo di rendere la scansione ad alta qualità più accessibile, sia per reverse engineering sia per la digitalizzazione in loco di oggetti di grandi dimensioni, come parti automotive o sculture outdoor. La gamma EINSTAR comprende anche l’originale EINSTAR e VEGA.

EINSTAR Rockit: Scansione tascabile wireless con marker-free avanzata

Il EINSTAR Rockit è una soluzione tascabile e wireless pensata per la scansione in movimento. Grazie al Wi‑Fi integrato, l’utente può connettersi direttamente al PC e trasferire i dati in tempo reale, senza la necessità di hub o dongle. La caratteristica marker-free permette di mappare oggetti ricchi di dettagli senza posizionare marchi di riferimento, riducendo significativamente i tempi di preparazione. Il sistema adotta una dual light source ibrida, combinando blue laser e tecnologia infrared VCSEL per gestire superfici diverse, inclusi fori profondi o superfici scure. Le prestazioni emergono fino a 90 fps quando si lavora con marcatori, mentre una griglia di laser blu accelera le scansioni di grandi superfici senza perdere il dettaglio. La camera a colori da 5 MP cattura texture realistiche utili in restauro, archiviazione digitale, AR/VR e design, rendendo Rockit una soluzione ideale per l’reverse engineering ad alta efficienza e per la digitalizzazione sul posto di componenti di grandi dimensioni, come parti automotive o sculture.

EINSTAR 2: miglioramenti hardware e modalità Laser HD

Con EINSTAR 2, SHINING 3D propone un hardware notevolmente migliorato con nuove modalità di scansione. Tra le novità spiccano 17 linee parallele di laser blu, un significativo passo avanti rispetto alle 7 linee precedenti che aumentano dettaglio e velocità su superfici estese. L’Infrared VCSEL Technology assicura una nuvola di punti pulita anche in condizioni di luce intensa, come la luce diretta del sole, e migliora il tracking su oggetti difficili, quali estremità o superfici scure. In Laser HD Mode si ottengono scansioni di qualità studio senza spray di preparazione, cavi o fonti di alimentazione esterne. In termini di prestazioni, EINSTAR 2 equilibra portabilità e risultati professionali: scansioni di corpo intero in meno di un minuto e cattura di dettagli fini per design digitale e VR, offrendo soluzioni affidabili per studi di metrologia e digital twins.

Espansione della famiglia EINSTAR con Rockit e EINSTAR 2

Con Rockit ed EINSTAR 2 si amplia la famiglia EINSTAR, che comprende anche l’EINSTAR originale e il modello VEGA. L’annuncio riflette l’impegno di SHINING 3D a offrire soluzioni che coprano l’intero ventaglio di esigenze: mobilità e facilità d’uso per i tecnici sul campo, e metrologia ad alto dettaglio per studi in laboratorio. Entrambi i nuovi modelli mantengono una filosofia comune: progetto orientato ai principianti, ottimo rapporto qualità-prezzo e prestazioni affidabili. Che si tratti di catturare parti meccaniche o forme organiche, Rockit e EINSTAR 2 mirano a fornire risultati consistenti senza la tradizionale barriera d’ingresso dei sistemi professionali.

Contesto aziendale di SHINING 3D e sviluppo nel 2025

SHINING 3D, fondata nel 2004 e con sede a Hangzhou, in Cina, valorizza il proprio profilo con laboratori di accuratezza CNAS-accredited e competenze in misurazione 3D full-field, reverse engineering, ispezione e flussi di lavoro digitali, inclusi ambiti come l’odontoiatria. L’azienda mantiene una presenza globale e una rete di utenti, sostenuta da investimenti in sviluppo e supporto per offrire strumenti affidabili a professionisti e studenti. In questo contesto, Rockit e EINSTAR 2 rappresentano passi concreti per democratizzare la tecnologia di scansione 3D, offrendo strumenti performanti e facili da utilizzare anche per chi non è esperto, contribuendo a progetti che spaziano dall’industria all’arte.