Vulcan ha annunciato il lancio della MX Series, una linea di stampanti 3D metal LPBF (laser powder bed fusion) destinata all’industria. Il modello di ingresso MX100 è proposto a 39.000 dollari, offrendo una via di accesso all’additive manufacturing di livello industriale senza l’onere economico tipico delle soluzioni ad alte prestazioni. La gamma MX comprende otto modelli progettati per aziende che vanno da laboratori piccoli a grandi realtà manifatturiere, con una scalabilità che permette di passare da spazi contenuti a produzioni ad alto volume. Le stampanti utilizzano laser ad alta potenza per fondere polveri metalliche con spessori di strato che variano da 20 a 120 micron, e supportano materiali come titanio e sue leghe, cobalt-chromium, leghe di rame, acciai inossidabili e alluminio di livello aerospaziale. La linea integra configurazioni multi-laser, gestione delle polveri in circuito chiuso e procedure di calibrazione automatica, per facilitare l’addestramento degli operatori e accelerare l’adozione interna.

MX Series di Vulcan: otto modelli per imprese diverse

La MX Series di Vulcan è pensata per accompagnare aziende di diverse dimensioni lungo una strada di crescita tecnologica. L’offerta prevede una scalabilità graduale, che consente di iniziare con una soluzione compatta e di espandersi verso modelli ad alta capacità produttiva senza sostituire l’intera infrastruttura. L’ingresso a 39.000 dollari per l’MX100 rende accessibile l’additive manufacturing di livello industriale, promuovendo una gestione più autonoma della produzione di pezzi metallici. Le configurazioni integrate, tra cui diverse GPU laser e controlli di processo, puntano a ridurre i tempi di consegna, abbattere i costi di spedizione e migliorare la tracciabilità. In questa cornice, Vulcan propone una proposta di valore orientata al payback rapido e a una maggiore resilienza della supply chain.

Dimensioni di costruzione e capacità tra MX100 e MX800

La gamma MX Series copre un intervallo di capacità significativo: dal MX100, modello compatto ideale per laboratori con spazi ridotti, al MX800, che offre un volume di costruzione di 800 x 600 x 900 mm per applicazioni ad alta produzione. Questa varietà permette alle aziende di scegliere una piattaforma in base ai volumi previsti, mantenendo una linea di prodotto coerente. La flessibilità si estende all’organizzazione del flusso di lavoro, con sistemi che consentono una crescita organica delle capacità senza interruzioni di produzione. L’accessibilità di una versione entry-level non preclude la possibilità di passare a soluzioni di livello industriale, grazie a una compatibilità software e a parametri di processo standardizzati.

Prestazioni di stampa: laser ad alta potenza e spessori

In termini di prestazioni, ogni modello MX Series impiega laser ad alta potenza per fondere polveri metalliche, offrendo spessori di strato che variano da 20 a 120 micron. Questa flessibilità consente di bilanciare velocità, dettaglio e proprietà meccaniche dei pezzi, adattandosi a una vasta gamma di applicazioni. Vulcan sostiene che la tecnologia LPBF della serie produce parti con superfici che richiedono minimo post-processing, agevolando la transizione dall’ideazione al test e all’uso finale. Le configurazioni multi-laser contribuiscono a ridurre i tempi di build, a migliorare la ripetibilità e a ottimizzare la gestione termica durante la lavorazione di pezzi complessi.

Materiali supportati: titanio, cobalt-chromium e varie leghe industriali

La MX Series supporta una gamma diversificata di materiali, tra cui titanio e sue leghe, cobalt-chromium, leghe di rame, acciai inossidabili e alluminio di livello aerospaziale. Questa varietà apre opportunità per settori ad alta richiesta come quello aerospaziale, automotive e medicale, consentendo di progettare parti con combinazioni di resistenza, leggerezza e resistenza all’usura. L’ecosistema software associato facilita la gestione di parametri di lavorazione, la selezione dei materiali e la tracciabilità dei lotti, elementi chiave per garantire qualità costante e conformità normativa in ambienti di produzione complessi.

Efficienza e sicurezza: multi-laser e gestione chiusa delle polveri

L’efficienza e la sicurezza operative sono al centro della MX Series mediante configurazioni multi-laser e una gestione delle polveri in circuito chiuso. Questi elementi mirano a ridurre gli sprechi, migliorare l’isolamento e limitare i rischi per gli operatori, offrendo un ambiente di lavoro più sicuro. La chiusura del circuito delle polveri aiuta anche nel controllo delle emissioni e nel contenimento delle particelle. Una progettazione orientata alla sicurezza si combina con controlli di processo che permettono una gestione più facile della produzione, riducendo la necessità di formazione specialistica e accelerando l’effettiva operatività della linea.

Automazione e facilità d’uso: calibrazione automatica e software

La MX Series integra calibrazione automatica e interfacce software pensate per ridurre la formazione richiesta agli operatori. Le routine di calibrazione automatica allineano parametri di fusione, densità e dimensione delle particelle con i profili di costruzione, garantendo coerenza tra lotti e modelli. L’approccio orientato all’utente facilita l’avvio di nuove linee di produzione anche con personale meno specializzato, riducendo i tempi di training e minimizzando i rischi legati a errori operativi. In ambito industriale, questa semplicità operativa è fondamentale per mantenere livelli di output elevati e affidabili nel tempo.

Economia in-house: payback rapidi e riduzione degli sprechi

Un punto chiave della proposta Vulcan è l’economia in-house: stampare internamente i pezzi metallici consente di risparmiare sui costi di spedizione, ridurre i tempi di consegna e limitare gli sprechi di materiale. L’azienda sostiene che l’utilizzo della MX Series possa tradursi in periodi di payback di pochi mesi, a condizione che i volumi giustifichino l’investimento iniziale. Questi tempi brevi si accompagnano a una maggiore flessibilità operativa, facilitando rapide iterazioni di design e test. L’absence di dipendenza da fornitori esterni per pezzi critici rappresenta un vantaggio strategico, soprattutto in settori dove la catena di fornitura è soggetta a responsabilità e volatilità.

Impatto sul mercato: settori come aerospace e automotive

Il lancio della MX Series riflette una tendenza in crescita nell’adozione della produzione additiva metallica tra settori chiave come aerospaziale, automotive, medicale ed energetico. Le aziende stanno scoprendo nuove opportunità per ridurre tempi, peso e costi, potenziando la progettazione integrata e la prototipazione rapida. Vulcan punta a fornire una piattaforma scalabile capace di accompagnare la crescita di aziende, dalla piccola officina al grande stabilimento, mantenendo standard di sicurezza elevati e una gestione delle polveri controllata. In questa cornice, l’additive manufacturing non è più un lusso per pochi, ma una scelta strategica per migliorare l’efficienza, la resilienza della supply chain e la competitività globale.

Fonte: 3dprinting.com