Negli ultimi tre anni, Bambu Lab ha fissato sicurezza e privacy come pilastri fondamentali del proprio processo di sviluppo. Oggi l’azienda presenta il Trust Center, accompagnato dal rilascio di una documentazione di sicurezza esaustiva e dall’impegno a misurare e migliorare continuamente le proprie pratiche. L’iniziativa mira a garantire trasparenza e controllo dell’utente, offrendo strumenti chiari e accessibili a clienti, partner e alla comunità di maker. In parallelo, il team annuncia l’obiettivo di ottenere importanti certificazioni internazionali, tra cui ISO 27001, ISO 27701 e TRUSTe, come segno tangibile di una governance rigorosa e di una protezione dei dati che evolve con i tempi. Il messaggio è chiaro: pratiche sicure non sono un requisito, ma una leva per l’innovazione responsabile e la fiducia diffusa. Invitiamo i lettori a leggere di più, iscriversi per aggiornamenti e a gestire le impostazioni cookie secondo le proprie preferenze.
Il Trust Center definisce nuovi standard di sicurezza
Da tempo Bambu Lab ha intrecciato sicurezza e privacy al centro della progettazione. Il Trust Center nasce per offrire una documentazione completa e accessibile, con policy chiare, misure tecniche e responsabilità aziendali ben definite. L’obiettivo è fornire requisiti verificabili anche agli occhi di stakeholder esterni, migliorando la fiducia nella catena di sviluppo e nella gestione dei dati.
L’azienda evidenzia un percorso di miglioramento continuo: audit periodici, gestione delle vulnerabilità e una governance orientata all’utente. Le nuove policy puntano a ridurre le barriere tra tecnologia e utilizzo quotidiano, offrendo trasparenza su come vengono raccolti, conservati e protetti i dati. Nella pratica, ciò significa un quadro di riferimento chiaro per clienti, partner e membri della comunità maker.
Apertura del primo negozio al dettaglio a Shenzhen
Di settembre 2025 Bambu Lab ha annunciato l’apertura del suo primo negozio al dettaglio a Shenzhen, offrendo un’esperienza diretta agli utenti. Situato nel quartiere di Nanshan District, il punto vendita rappresenta una nuova dimensione della presenza aziendale, con esposizioni, demo pratiche e supporto dedicato.
La scelta di Shenzhen riflette la volontà di incontrare la community in modo immediato e tangibile, offrendo ai visitatori la possibilità di toccare con mano le tecnologie di stampa 3D e di conoscere i membri del team. L’iniziativa punta a favorire la fiducia tra consumatori, maker e azienda, creando un canale diretto per feedback e richieste di assistenza. L’esperienza mira anche a consolidare pratiche sostenibili e a fornire opportunità di formazione e nuove partnership tra pubblico e private.
Collaborazione open-source per calzature stampate in 3D con Presq
L’azienda annuncia una collaborazione con Presq per rendere disponibili modelli di calzature stampate in 3D in modo open-source. Si tratta di design di moda pensati per la community dei maker, aperti a tutti e accompagnati da linee guida per stampa, materiali e usabilità.
Questi progetti mostrano come Bambu Lab intenda estendere l’innovazione oltre i propri prodotti, invitando creativi, designer e hobbisti a modificare, migliorare e condividere nuove soluzioni. L’iniziativa mira ad accelerare l’adozione di tecnologie di stampa 3D nel quotidiano, offrendo risorse accessibili e supporto alle community creative attraverso strumenti di community-driven e forum di scambio.
TIME riconosce le innovazioni di Bambu Lab tra le migliori del 2025
Due progetti, H2D e CyberBrick, hanno guadagnato un posto nella lista TIME delle Best Inventions 2025, riconosciuti nelle categorie Manufacturing & Materials e Toys & Play per aver spinto i limiti della stampa 3D e della creatività.
Il pezzo è stato scritto da Nadia Yaakoubi e pubblicato il 9 ottobre 2025, evidenziando l’impegno di Bambu Lab nel coniugare innovazione tecnologica e apertura al pubblico. L’annuncio sottolinea una filosofia di lavoro orientata alla collaborazione con le comunità interne ed esterne, insieme all’importanza di una comunicazione chiara e responsabile.
Prospettive future e riflessioni sulla comunicazione pubblica
Il blog di Bambu Lab registra una serie di aggiornamenti con date e autori diversi, suggerendo una piattaforma attiva e diversificata di contributi. Si nota una forte integrazione tra contenuti di comunicazione aziendale e inviti all’azione, come l’iscrizione alle newsletter e la gestione delle impostazioni cookie per una esperienza personalizzata.
Tra i progetti in cantiere si parla di possibili evoluzioni del portfolio, inclusa l’idea di un prodotto di fascia superiore rispetto alla generazione precedente. Il testo invita alla riflessione su quanto sia opportuno comunicare pubblicamente, bilanciando trasparenza, strategia aziendale e coinvolgimento della comunità. In questo contesto, l’azienda valuta come mantenere una voce aperta e responsabile, pur proteggendo i tempi e i contenuti sensibili.