Nel panorama dinamico della stampa 3D e del making, una notizia significativa arriva a catturare l’attenzione di appassionati e professionisti: H2D e CyberBrick sono stati inseriti nella TIME’s Best Inventions 2025, riconoscimenti assegnati nelle categorie Manufacturing & Materials e Toys & Play. L’annuncio, pubblicato dalla redazione TIME, arriva in un periodo di forte fermento per Bambu Lab, che continua a guidare l’innovazione con una combinazione di premi internazionali, lanci di prodotto e un impegno costante per la comunità dei maker. Il quadro che emerge evidenzia una ricerca capace di trasformare idee in applicazioni pratiche, offrendo strumenti accessibili, pratici e stimolanti. È una conferma pubblica che l’innovazione può nascere dalla collaborazione tra utenti, progettisti e aziende in modo responsabile e virtuoso.

H2D e CyberBrick inseriti tra Best Inventions 2025 TIME

Nella nota ufficiale TIME sottolinea che H2D e CyberBrick hanno conquistato un posto tra le Best Inventions 2025, con riconoscimenti specifici nelle categorie Manufacturing & Materials e Toys & Play. L’analisi valorizza la capacità della stampa 3D di accelerare la prototipazione, abbattere i costi e offrire soluzioni personalizzabili sia a scuole sia a aziende. H2D viene descritto come una soluzione capace di supportare produzioni complesse e flessibili, mentre CyberBrick si distingue per la sua potenzialità creativa nell’ambito ludico e della costruzione modulare. Il riconoscimento, espresso in toni di umiltà e orgoglio, riflette anni di lavoro condiviso con la community e una visione aperta all’innovazione responsabile.

Trust Center di Bambu Lab: sicurezza, privacy e certificazioni

Parallelamente, Bambu Lab presenta il Trust Center dedicato alla sicurezza e alla privacy, accompagnato da una documentazione completa e da certificazioni di rilievo. L’iniziativa punta a offrire agli utenti maggiore trasparenza, controllo sui dati e una guida chiara sui processi di gestione. Le certificazioni ISO 27001, ISO 27701 e TRUSTe attestano un impegno strutturato verso la sicurezza informatica e la protezione delle informazioni, consolidando la fiducia tra utenti, partner e community. Questa strategia mira a definire standard condivisi, responsabilità chiare e strumenti di conformità fruibili per sviluppatori, aziende e consumatori attenti alla protezione dei dati.

Open-source footwear design: collaborazione con Presq per scarpe stampate

Un capitolo significativo riguarda la collaborazione con Presq per rendere open-source i disegni di scarpe stampate in 3D, aprendo nuove strade per la moda accessibile e la prototipazione rapida. L’iniziativa mira a fornire modelli modificabili, compatibili con diverse stampanti e materiali, in modo che designer, insegnanti e maker possano sperimentare, personalizzare e condividere le proprie creazioni. Questo approccio aperto favorisce una comunità di sviluppo più ampia, stimolando feedback, standard condivisi e iterazioni rapide. In linea con la filosofia di Bambu Lab, la partnership intende abbattere barriere tra industria e laboratorio domestico, accelerando l’innovazione e l’alfabetizzazione digitale nel campo della stampa 3D e della moda sostenibile.

Aggiornamenti di prodotto e roadmap: H2S e X1C

Nel blog aziendale emergono aggiornamenti di prodotto e riflessioni sulla roadmap. L’annuncio del lancio di H2S è presentato come una tappa significativa, descritto da alcuni come una versione ampliata di X1C, pur mantenendo una discussione aperta su come comunicare tali evoluzioni agli utenti. La direzione resta quella di una trasparenza continua, con dibattiti interni sul timing, sui contenuti e sulle aspettative della community. Oltre al prodotto, viene ribadito l’invito a iscriversi alle newsletter e a gestire consapevolmente i cookie, offrendo strumenti chiari per controllare aggiornamenti, funzionalità e trattamento dei dati. In chiave integrata, la roadmap appare aperta, collaborativa e orientata all’innovazione responsabile.