UltiMaker lancia MakerBot Nebula, un programma educativo innovativo che integra intelligenza artificiale per supportare gli insegnanti nella progettazione di esperienze didattiche personalizzate. Con una lunga tradizione nel settore dell’istruzione, UltiMaker rafforza il suo impegno con un’offerta che va ben oltre la semplice fornitura di stampanti 3D e materiali, puntando su strumenti digitali avanzati che rivoluzionano il modo di insegnare e apprendere.
Il cuore di MakerBot Nebula è l’AI Experience Builder, un sistema che interagisce direttamente con l’insegnante ponendo domande su livello scolastico, obiettivi didattici e allineamento agli standard educativi. Da queste informazioni, l’intelligenza artificiale genera automaticamente un curriculum completo, corredato da rubriche di valutazione su misura per la classe specifica. Questa personalizzazione è un passo avanti rispetto ai programmi “preconfezionati” tipici del settore, offrendo contenuti flessibili e mirati alle reali esigenze di ogni realtà educativa.
MakerBot Nebula: tecnologia AI al servizio degli educatori
Il programma include anche la Learning Station, un hub di formazione professionale guidata che aiuta gli insegnanti a sviluppare competenze essenziali per l’uso della stampa 3D in aula. Qui, grazie al supporto AI, i docenti imparano a configurare e gestire le stampanti UltiMaker e MakerBot, applicare le migliori pratiche didattiche e approfondire il design thinking. Il catalogo di corsi, al momento in versione beta, si amplierà presto per includere tecnologie digitali più ampie e strumenti di design.
UltiMaker ha sviluppato un modello AI addestrato su una vasta quantità di dati relativi alla stampa 3D e all’educazione, consentendo di offrire un supporto intelligente e contestualizzato. Questo approccio migliora la qualità e l’efficacia dell’apprendimento, facilitando l’integrazione della tecnologia nelle scuole e riducendo il carico organizzativo per gli insegnanti.
Funding Assistant: il chatbot AI che semplifica l’accesso ai finanziamenti
Uno degli elementi più innovativi di MakerBot Nebula è il Funding Assistant, un assistente virtuale basato su intelligenza artificiale che supporta gli educatori nella ricerca e nella candidatura per grant educativi. Ponendo domande mirate, il chatbot individua i bandi più adatti e può persino redigere le domande di finanziamento, risparmiando tempo prezioso al personale scolastico.
Al momento, Funding Assistant opera esclusivamente con il programma MakerBot Grants, che offre stampanti, materiali, guide e certificazioni a scuole e insegnanti negli Stati Uniti e in Canada. UltiMaker ha però già annunciato l’intenzione di estendere questa funzione a un più ampio ventaglio di opportunità di finanziamento, trasformando un processo tradizionalmente complesso in un’esperienza semplice e accessibile per tutti.
Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come l’AI possa non solo supportare l’apprendimento in senso stretto, ma anche le attività amministrative correlate, permettendo a educatori e istituzioni di concentrarsi maggiormente sull’insegnamento e meno sulle pratiche burocratiche.